Salve, viandante sperdut* nella sterminatezza dell’Internet. Che tu sia arrivat* qui dietro mio consiglio o in modo del tutto casuale, ti do ugualmente il benvenut* nel mio Giardino Digitale. Non sai cos’è un giardino digitale? Non ti preoccupare, qui sotto spiego tutto.
Durante la navigazione del sito, tieni bene a mente che questo è un progetto nato relativamente da poco e che eventuali contenuti mancanti o mal organizzati dipendono da ciò: col tempo, passo dopo passo, arricchirò questo sito di nuove informazioni. Tuttavia, se noti degli errori o delle incongruenze in quel che scrivo, ti prego di farmelo notare. Grazie mille.
Se ti interessa vedere la lista delle tablature per basso che ho scritto, visita la nota so, bassically-.
Se ti interessa invece vedere il materiale di studio (compresi i miei appunti di università), visita la nota Appunti.
Cos’è un giardino digitale?
Un giardino digitale è uno spazio online personale a metà tra un blog e un quaderno di appunti, nel quale il giardiniere che lo cura (io) condivide i propri pensieri e le proprie conoscenze come semi da far coltivare ai visitatori (tu). A differenza dei blog, i giardini digitali si distinguono per essere meno strutturati (specie dal punto di vista cronologico), quanto più una collezione di informazioni in costante evoluzione (da qui la metafora del giardino da curare giorno dopo giorno).
Questo sito è stato creato tramite l’uso di Quartz, un tool che genera siti completi a partire da note scritte in Markdown. Per scrivere queste note in Markdown, uso Obsidian.
Progetti/collettivi/robe di cui faccio parte
Attuali
- PoliTeK
- Bring Palace
- TSI - Team Studentesco Informatica
Roba passata
- Ponti Sospesi
Altro
Crediti
Per alcune cosettine usate in questa pagina, ho usato ispirazione per questa pagina da chadly.net.